![]() Prevenire la violenza di genere
Newsletter n.2 – Luglio 2020 Children First in sintesi
Il progetto, volto a prevenire e contrastare la dating violence, ovvero violenza di genere che si verifica nelle relazioni tra adolescenti e a scuola, sarà realizzato da un partenariato europeo proveniente da Regno Unito, Grecia, Cipro, Lituania e Italia. 2° partner meeting, 5 maggio 2020
Il secondo meeting del consorzio Children First si è svolto il 5 maggio 2020. A causa del lockdown imposto dal Covid-19, i partner di progetto si sono incontrati e hanno discusso online. Nonostante le sfide che il consorzio ha dovuto affrontare a causa dell'emergenza, l’efficace gestione e comunicazione tra partner ha consentito la continuazione del progetto, che in questa fase si concentra su due ricerche: la prima volta a raccogliere opinioni ed esperienze dei giovani in merito al fenomeno della dating violence, la seconda a catturare il punto di vista dei loro genitori, insegnanti ed educatori, e di istituzioni che si occupano di violenza di genere o di scuola, attraverso la raccolta di circa 35 interviste e 160 questionari online per paese.
Children First – Prossimi appuntamenti
I risultati di entrambe le ricerche svolte verranno pubblicati in 10 rapporti nazionali e in 2 rapporti comparativi a livello europeo, che mirano a identificare atteggiamenti e norme sulla dating violence in tutti i paesi dei partner. Le ricerche forniranno inoltre le basi scientifiche per lo sviluppo dei due principali strumenti educativi previsti dal progetto: un e-Game di sensibilizzazione rivolto agli adolescenti e un programma di formazione per insegnanti. Inoltre, verrà organizzato un seminario multidisciplinare per docenti, educatori e parti interessate al fine di lanciare i risultati. seguici per scoprire i nostri risultati!
![]() Ci vediamo online!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grant Agreement number: 856844 — Children First — REC-AG-2018/REC-RDAP-GBV-AG-2018 This document was funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship (REC) Programme (2014-2020). The content of this document represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains. |