Partners
Partners

COORDINDATORE
The IARS International Institute / UK
IARS International Institute è un ente di beneficenza che ha come missione di offrire a tutte e tutti la possibilità di contribuire a creare una società più sicura, più equa e più inclusiva.
Negli ultimi 10 anni, IARS ha fornito importanti servizi di ricerca, politica e di networking a livello locale, nazionale ed internazionale.
IARS si concentra sull’empowerment delle comunità più emarginate attraverso la fornitura diretta di servizi, e consentendo alle organizzazioni di raggiungere, misurare e migliorare il loro impatto sociale. IARS è noto per il suo approccio solido, indipendente e basato sulla ricerca per risolvere problemi sociali. Riconosciuti a livello internazionale per le competenze in materia di giustizia, uguaglianza e gioventù, IARS ha realizzato progetti in settori quali giustizia riparativa, riabilitazione, diritti umani e inclusione, cittadinanza, servizi pubblici, ricerca e valutazione.

Symplexis / Greece
Symplexis è un’organizzazione senza scopo di lucro greca che si impegna a garantire pari opportunità per tutte e tutti, attraverso azioni e misure che mirano a sviluppare competenze e partecipazione attiva, e concentrandosi sulle categorie più vulnerabili della popolazione. La missione di Symplexis è quella di aumentare la coesione sociale attraverso progetti che mirano a promuovere l’inclusione di gruppi svantaggiati a rischio di emarginazione ed esclusione, promuovendo e tutelando i loro diritti con azioni di responsabilizzazione e sostegno delle vittime, sensibilizzazione e condivisione delle informazioni.
L’attività di Symplexis si basa su approcci e interventi guidati dall’utente attorno a quattro assi principali di competenza:•
- L’inclusione sociale ed economica delle persone più bisognose, che comprende una vasta gamma di attività volte a ridurre la povertà, prevenire l’emarginazione e promuovere l’integrazione sostenibile dei gruppi svantaggiati, concentrandosi soprattutto sui cittadini provenienti da paesi terzi.
- La protezione e la promozione dei diritti umani, attraverso attività e interventi che rispondono alle esigenze di una vasta gamma di gruppi discriminati, come donne, bambini e anziani, vittime di violenza e traffico di esseri umani, comunità LGBTQI, rom, minori non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati.
- Rafforzamento delle capacità e responsabilizzazione dei gruppi vulnerabili, con l’obiettivo di promuovere la parità di accesso all’istruzione formale e non formale per tutte e tutti, e l’apprendimento permanente per persone con scarse competenze che incontrano difficoltà nel mercato del lavoro.
- Sviluppo dell’infanzia e della gioventù attraverso azioni e progetti volti a ridurre la povertà giovanile, promuovere la protezione dell’infanzia e stimolare l’inclusione e lo sviluppo sociale.

Center for Social Innovation – CSI / Cyprus
Center for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale come motore di cambiamento positivo in contesti locali, nazionali, regionali e globali. CSI lavora per affrontare le sfide sociali, economiche e culturali a stretto contatto con governi, agenzie amministrative locali, organizzazioni senza scopo di lucro, entità commerciali e istituzioni educative.
Identifichiamo e affrontiamo le sfide sistemiche attraverso la ricerca e l’indagine dello stato dell’arte delle soluzioni globali, nazionali, regionali e locali, sviluppando soluzioni che prendono in considerazione l’ecosistema locale e le dinamiche culturali.
Il team CSI è composto da ricercatori, educatori, assistenti sociali, imprenditori sociali, project manager, formatori e sviluppatori di tecnologie dell’informazione.
Le aree di competenza sono la giustizia sociale, il mercato del lavoro, l’istruzione e l’e-learning, l’imprenditoria sociale, la gestione di progetto, la valutazione di progetto e la formazione.

Diversity Development Group / Lithuania
DDG è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo quello di realizzare progetti e ricerche sociali nel campo dei diritti umani, dell’istruzione, delle pari opportunità, della diversità, della migrazione e dell’integrazione. L’obiettivo strategico dell’organizzazione è migliorare e gestire la diversità verso una società sostenibile, tollerante e socialmente responsabile.
DDG mira ai seguenti risultati:
- Informare ed educare la società alla promozione delle minoranze: ricerca, seminari, conferenze, corsi di formazione, azioni sociali, partecipazione attiva alla definizione delle politiche pubbliche;
- Partecipare attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche sociali per garantire la protezione dei gruppi vulnerabili nella società (compresa la prevenzione della discriminazione, la promozione della tolleranza, il miglioramento della parità e dei diritti umani);
- Creare e sviluppare meccanismi per la cooperazione intersezionale: includere le istituzioni governative, le ONG, il mondo accademico, gli esperti indipendenti e le imprese nella definizione delle politiche sociali e dei dibattiti politici;

CESIE / Italy
CESIE – Centro di studi e iniziative europeo ha sede a Palermo, in Sicilia. È stato fondato nel 2001, ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997).
La nostra missione è quella di promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita nel campo dell’istruzione. Lo slogan del CESIE, “il mondo è solo una creatura”, esprime a pieno la filosofia per cui l’organizzazione lavora: inclusione ed uguaglianza per tutte e tutti.
Il CESIE è strutturato in 6 unità principali:
- Istruzione superiore e ricerca: promozione del progresso, della ricerca sostenibile e responsabile e dell’innovazione nei sistemi di istruzione superiore e della ricerca;
- Diritti e giustizia: promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti, prevenire e sviluppare risposte alla violenza e alla discriminazione;
- Adulti: migliorare l’apprendimento permanente degli adulti, potenziare pratiche innovative e sviluppare competenze chiave per adulti;
- Migrazione: sviluppo di approcci efficaci e inclusivi per richiedenti asilo, rifugiati e migranti;
- Scuola: migliorare la qualità e l’efficienza dell’istruzione scolastica;
- Giovani: migliorare la cittadinanza attiva, la formazione, l’istruzione e la mobilità dei giovani.

Harokopio University / Greece
Fondata nel 1991, l’Università Harokopio di Atene è un istituto di istruzione superiore pubblico senza scopo di lucro situato ad Atene. HUA offre certificati / diplomi di laurea in diverse aree di studio. Ha una politica di ammissione selettiva basata su esami di ammissione. L’università fornisce inoltre numerose strutture e servizi accademici e non accademici agli studenti, tra cui una biblioteca, studi all’estero, programmi di scambio e servizi amministrativi.
L’università ha quattro dipartimenti:
- Nutrizione e dietetica
- Geografia
- Economia ed ecologia
- Informatica e telematica
- Offre quattro corsi di laurea e cinque programmi post-laurea.
Il Dipartimento di Informatica e Telematica (DIT) è il quarto e più recente (2006) dipartimento dell’Università. La missione del dipartimento è quella di promuovere l’informatica, principalmente nelle aree dei sistemi e servizi elettronici incentrati sulle reti, in modo da fornire agli studenti le capacità e le competenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni tecniche in tutti i campi dell’ICT. Il dipartimento svolge anche attività di ricerca in tutte le aree rilevanti.
I professionisti coinvolti nel progetto si occupano della ricerca relativa all’ingegneria del software e dei dati, pubblicano regolarmente sulle principali riviste specializzate e partecipano a vari progetti collaborativi.
Supporters
Il progetto Children First non sarebbe lo stesso senza l’aiuto dei nostri supporters: