Il Progetto
Il Progetto
SCOPO DEL PROGETTO
La violenza di genere è un problema diffuso. Nonostante le politiche e la letteratura in materia stanno lentamente crescendo, il fenomeno della “dating violence” tra bambini e adolescenti rimane non sufficientemente ricercato e studiato.
Children First rappresenta uno sforzo condiviso per educare gli adolescenti in età scolare (di età compresa tra i 12 e i 18 anni) al fine di prevenire e affrontare la dating violence fin dalla tenera età, eliminando gli stereotipi di genere, le norme e i ruoli che ne sono le principali cause.
Come?

Dati e buone pratiche
raccolte e condivise per prevenire e affrontare la dating violence tra i giovani.

Programma di formazione
per insegnanti ed educatori, al fine di mostrare, online e offline, come prevenire e contrastare la violenza di genere a scuola.

Gioco educativo online
per bambini e giovani, al fine di sfidare gli stereotipi di genere e le norme che conducono alla violenza.

Rete informale
di istituzioni scolastiche, organizzazioni per i diritti umani, insegnanti, educatori, genitori, bambini e giovani per condividere i risultati del progetto.

Campagna di sensibilizzazione
per sostenere l’uguaglianza di genere e l’inclusione tra bambini e giovani.
Tre approcci principali:
Approccio “bottom-up” dal basso verso l'alto:
Partiamo dal punto di vista di bambini e adolescenti, al fine di comprendere in che modo percepiscono la violenza nelle loro relazioni.
Approccio “user-led” sulla base delle esigenze degli utenti.
In questo progetto, i giovani sono in prima linea. In quanto membri dell’Advisory Board, bambini e adolescenti diventano consulenti e si impegnano nella creazione dei principali strumenti e contenuti di progetto, oltre che nella produzione di campagne di sensibilizzazione.
Non discriminazione:
Children First sostiene il principio di non discriminazione, l’uguaglianza tra donne e uomini e i diritti dei minori. In tutte le attività del progetto, ricerchiamo l’equilibrio di genere e incoraggiamo la diversità dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. Nessuno è discriminato, gli stereotipi e i ruoli di genere sono respinti, e i principi di uguaglianza e inclusione per tutti sono integrati nell’intero progetto.